La Scuola dell'Infanzia - Progetti
Le insegnanti della scuola d’infanzia inseriscono all’interno della propria programmazione dei progetti.
Alcune attività vengono correlate fra loro, finalizzate a realizzare degli obiettivi stabiliti in sede del Consiglio dei docenti.

PROGETTO ACCOGLIENZA
L’obiettivo del progetto è di rendere piacevole l’ingresso a scuola dei bambini, superare serenamente la paura della separazione dall’ambiente familiare, favorire la graduale comprensione dei ritmi della vita scolastica e consentire una sempre maggiore autonomia negli spazi della scuola.
Il Progetto accoglienza prevede l’inserimento graduale dei bambini con un orario flessibile che consenta loro di abituarsi ai ritmi della giornata scolastica.

PROGETTO CONTINUITA' : Chi semina raccoglie ...
“Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga.”
(Marco, 4,26-28)
Introduzione
Il passaggio dalla materna alle elementari è un particolare momento di crescita. Per questo motivo è importante che il bambino cominci ad avvicinarsi alla scuola primaria quando ancora frequenta la materna.

Il nostro Progetto Continuità ha il titolo “chi semina raccoglie” proprio perché, con i tre incontri programmati, abbiamo gettato un seme (in senso figurato, ma non solo…!) per una maggiore serenità dei nostri alunni che il prossimo anno frequenteranno la prima elementare.
PRIMO INCONTRO: i bambini della classe prima invitano i bambini che il prossimo anno frequenteranno la scuola elementare a visitare la classe e a fare un gioco insieme.
SECONDO INCONTRO: i bambini della materna fanno visita ai bambini della prima elementare nella loro classe. Si gioca e poi si fa una piccola merenda insieme. La classe prima regala una matita ad ognuno come segno di amicizia e di augurio per un buon lavoro futuro.
TERZO INCONTRO: insieme vengono interrati dei bulbi di giacinto.
PROGETTO SCUOLA AMORE E FANTASIA
– Intuire di far parte di una famiglia.
– Comprendere il significato dello stare insieme.
– Condividere con l’altro.
– Comprendere l’importanza dei legami affettivi.
– Esprimere emozioni e sentimenti.
– Arricchire il lessico e il linguaggio verbale.
– Sviluppare le capacità fantastiche creative.
– Utilizzare in modo appropriato varie tecniche grafico-pittoriche-plastiche.
– Esplorare materiali diversi e sperimentarne l’uso.
– Memorizzare filastrocche e canzoni.
– Sviluppare la creatività.
– Manipolare vari materiali.
– Realizzare semplici manufatti seguendo precise indicazioni.
– Sviluppare la motricità fine.
– Esercitare la coordinazione oculo-manuale.
– Consolidare le capacità grosso-motorie.
– Usare il proprio corpo per trasmettere emozioni.
– Sviluppare una memoria storica dei principali eventi dell’anno.
– Apprezzare il valore della famiglia.
– Condividere esperienze con il gruppo familiare.
Il progetto ha abbracciato l’intero anno scolastico svolgendosi in concomitanza delle feste trattate. La fascia oraria dedicata al progetto è stata compresa tra le ore 9:30 e le ore 12.
Sezione classe e giardino.


Laboratorio di Natale
Scarica il documento

Festa del Papà
Scarica il documento

Laboratorio Pasqua
Scarica il documento