La Scuola Primaria - Attività
Arti e Mestieri
La pratica delle varie attività oltre ad essere in chiave di educazione artistica e di educazione all’immagine ha carattere trasversale, coinvolge diverse discipline curricolari.

Uscite
Didattiche

Attività Scuola Primaria
Scarica il documento

Progetto d'Istituto Primaria
Scarica il documento

Progetto di Classe
Scarica il documento
Abbiamo parlato ai bambini dei vari mestieri e quindi affrontato il problema del lavoro, rifacendoci alle parole di Papa Francesco per sensibilizzarli al loro dovere quotidiano, allo studio, all’amicizia all’aiuto verso gli altri.
Abbiamo allestito un cartellone riportando i mestieri e usando la tecnica della spugnatura con i colori a tempera.
Si è cercato di sensibilizzare i bambini verso la realtà che li circonda, aiutandoli a trasformarla in un’esperienza creativa.
Abbiamo preso l’albero come soggetto da rappresentare.
La forma ed i colori di un albero si modificano e si trasformano nei vari periodi dell’anno. Uno stesso albero si può rappresentare spoglio in inverno, con le foglie verdi in primavera, rosse e gialle in autunno.
Tutto cambia con il variare delle stagioni. La struttura dell’albero però, resta sempre la stessa.
Gli obiettivi preposti sono quelli di educare i bambini all’espressione dei colori potenziando le loro capacità artistiche seguendo un percorso di scoperta e utilizzo dei colori. In questo modo si acquisiscono nuove tecniche che sviluppano la creatività e si arriva a conoscere i colori primari e la formazione dei colori secondari.
Il lavoro si è sviluppato realizzando cartelloni, lavoretti e dipinti, utilizzando pennelli, acquerelli e altri piccoli strumenti.
I personaggi più famosi della preistoria sono senza alcun dubbio i dinosauri.
Dopo averli studiati li abbiamo riprodotti usando la tecnica del mosaico e con i gusci d’uovo abbiamo preparato le tessere.
Dopo aver mangiato numerose uova e aver portato i gusci a scuola li abbiamo dipinti e poi ne abbiamo fatto tanti pezzettini con i quali abbiamo riempito l’interno dei disegni.
Una volta terminati i mosaici le figure sono state ritagliate e montate su di un cartellone riproducendo così l’ambiente preistorico, avendo avuto cura di inserire i tre ambienti: cielo, terra e mare.
All’inizio dell’anno scolastico la maestra ci ha proposto un’avventura artistica.
Ci siamo documentati sulla vita e le opere di alcuni artisti impressionisti (Mirò, Kandinskij…..) e con le nostre capacità abbiamo riprodotto il disegno di alcuni loro quadri più famosi: siamo stati molto bravi!
La sfida è stata cercare di copiare il gioco di colori e linee di questi pittori usando solo le matite colorate e i pennarelli.
Poi però c’è venuta la curiosità di dipingere su una vera e propria tela e così abbiamo creato anche noi un gioco di linee e colori. Ognuno ha usato il proprio estro creativo per poi concludere l’opera d’arte con degli schizzi di pittura….perché no! Proprio come veri astrattisti!
Partendo dall’analisi di opere d’arte antiche e moderne i bambini sperimenteranno molteplici tecniche artistiche, producendo elaborati personali.
L’obiettivo è incentivare la comprensione del messaggio e delle emozioni veicolate dalle opere d’arte.
Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo, il segno, le linee, il colore, lo spazio, la materia; utilizzare le tecniche grafiche e pittoriche ai fini espressivi.