La Scuola Primaria - Progetti
Nella nostra scuola, durante le ore curricolari, vengono approfonditi alcuni argomenti delle attività disciplinari secondo la seguente tipologia:
- Progetto di Istituto che coinvolge tutte le classi della scuola primaria e dell’infanzia
- Progetto di classe
Il progetto di Istituto è redatto annualmente dai docenti secondo le linee guida delle Indicazioni nazionali, il curricolo di Istituto, in armonia con i bisogni educativi e i ritmi di apprendimento degli alunni.
I progetti annuali vengono presentati dagli insegnanti alle famiglie nelle riunioni di inizio anno.
Quest’anno il progetto di Istituto sullo sport come esperienza educativa, si affianca alla normale programmazione didattica approfondendo la disciplina del Mini-volley.
Il PROGETTO DI CLASSE è scelto ogni anno dai docenti che in sede di Consiglio propongono un argomento da sviluppare nella propria classe in base alla programmazione didattica.

I Curriculi Disciplinari
La scuola primaria “Bambin Gesù” nel progettare le attività didattiche ed educative ha tenuto in considerazione l’attuale contesto normativo ed in particolare il recente documento su “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, di cui al D.M. 254/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013.
La progettazione curricolare volta al raggiungimento dei Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze è contenuto nel PTOF della scuola.
Progetto Mini-volley

Progetto di attività motoria e sportiva e di avvio alla pratica del minivolley nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria.
Il progetto prevede l’utilizzo di personale altamente qualificato e specializzato e si propone di contribuire al corretto sviluppo cognitivo e psicofisico dei bambini attraverso la pratica del minivolley, inoltre favorisce e potenzia le loro capacità ludiche, motorie ed espressive nonché l’aumento del loro livello di autostima.
Perché il minivolley ?
Non prevedendo contatto fisico, può essere giocato da alunni di diverse caratteristiche fisiche con modesto pericolo d’incidenti e infortuni.
Le caratteristiche del gioco permettono la formazione di squadre miste, consentendo ai bambini e alle bambine di giocare insieme come gruppo classe.
Favorisce l’inserimento, la socializzazione e l’integrazione dei bambini.
Proprio per le sue Regole di gioco il minivolley previene fenomeni di bullismo.
Progetto Musica ... a scuola

Finalità
- Intonare i canti
- Utilizzare strumenti ritmici
- Comprendere i segni di uno spartito musicale
Argomenti
- Musica e Movimento
Coreografie su brani musicali, body percussion, danze popolari, attività ritmico-motorie.
- Educazione all’ascolto
Sviluppo dell’attenzione uditiva, ascolto emotivo, discriminazione e riconoscimento, ascolto strutturale.
- Vocalità
Esplorazione e uso informale della voce, differenze tra il parlato e il cantato, respirazione e intonazione, giochi cantati, canti accompagnati.
- Alfabetizzazione musicale
Codici di trasformazione segno-suono formali e informali, presentazione del codice notazionale tradizionale.
- Strumentario ritmico-melodico di base
Sonorizzazioni, accompagnamenti ritmici.
- Performance
Costruzione di un evento musicale di fine corso.